Lavvu
Lavvu è un accampamento temporaneo tradizionale dei Sami. È noto dalla tradizione orale di Sami che il lavvu era stato usato per ben più di mille anni.
È una tenda (un po in stile tipi, ma meno verticale), progettata per una sistemazione rapida e una rapida fuga, ma anche per sopravvivere a condizioni dure, come i venti di tundra.
L’interno era uno spazio ben organizzato, ma allo stesso tempo una rappresentazione simbolica del cosmo. Il pavimento era coperto da rami di spurce e pelli di renne.
Il legno e le ossa di renne furono seduti come filetti e pali, la pelle di renne era utilizzata come copertina.
Lavvu è ancora oggi utilizzato dai Sami della Scandinavia settentrionale (realizzati con tecniche e materiali più moderni) sia come rifugio temporaneo per l’elevazione di renne e come un potente simbolo culturale del popolo Sami.
Foto: Wikimedia commons (Maasaak)


This project (EDU-ARCTIC) has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 710240. The content of the website is the sole responsibility of the Consortium and it does not represent the opinion of the European Commission, and the Commission is not responsible for any use that might be made of information contained.