Oscillazione Nord Atlantica
NAO è oscillazione meridionale emisferica in massa atmosferica con centri d’azione nei pressi di Islanda e nell’Atlantico subtropicale. Ha due fasi: positiva e negativa.
La fase positiva del NAO riflette la pressione inferiore sulle alte latitudini dell’Atlantico settentrionale e la pressione superiore sopra Nord Atlantico centrale (gli Stati Uniti orientali e l’Europa occidentale.
I venti occidentali prevalgono, portando con sé l’aria calda, mentre la posizione del corrente a getto permette alle tempeste più forti e più frequenti di attraversare l’Atlantico.
Questi sostengono condizioni invernali miti, tempestose e bagnate nell’Europa settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Viceversa, il Canada settentrionale, la Groenlandia e l’Europa meridionale sono soggetti a condizioni invernali fredde e secche.
La fase negativa riflette un modello opposto di anomalie di pressione su queste regioni, che provoca cambiamenti di temperatura e forme di precipitazione che spesso si estendono dall’est dell’America settentrionale all’Europa occidentale e centrale.
I venti orientali e nord-orientali sono più frequenti, portando con sé l’aria fredda, mentre la posizione regolata del corrente a getto porta a tempeste più deboli e meno frequenti.
Di conseguenza, l’Europa e gli Stati Uniti orientali hanno più probabilità di subire inverni freddi, calmi e asciutti. Al contrario, il Canada settentrionale e la Groenlandia tendono ad avere inverni miti e bagnati.



This project (EDU-ARCTIC) has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 710240. The content of the website is the sole responsibility of the Consortium and it does not represent the opinion of the European Commission, and the Commission is not responsible for any use that might be made of information contained.