Catturata e sequestro del carbonio
La cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) è un processo di riduzione delle emissioni progettato per impedire che grandi quantità di anidride carbonica (CO2) vengano rilasciate nell’atmosfera. Il carbonio proveniente dalla combustione nelle centrali elettriche e altre fonti industriali che altrimenti verrebbero rilasciate nell’atmosfera viene catturato, compresso e iniettato nelle formazioni geologiche sotterranee per un deposito sicuro, sicuro e permanente.
La catena CCS è composta da tre parti; catturare l’anidride carbonica, trasportare l’anidride carbonica e immagazzinare in modo sicuro le emissioni di biossido di carbonio, sottoterra in giacimenti di petrolio e gas esausti o formazioni di acquiferi profondi e salini.
Il maggior rischio ambientale associato a CCS si riferisce alla conservazione a lungo termine della CO2 catturata. La perdita di CO2, sia graduale che in una perdita catastrofica (ad esempio a causa di un terremoto), potrebbe annullare i vantaggi ambientali iniziali derivanti dall’acquisizione e dallo stoccaggio delle emissioni e può anche avere effetti nocivi sulla salute umana.


This project (EDU-ARCTIC) has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 710240. The content of the website is the sole responsibility of the Consortium and it does not represent the opinion of the European Commission, and the Commission is not responsible for any use that might be made of information contained.