Scala della nuvolosità
In meteorologia, la copertura nuvolosa è misurata in oktas. L’unità di quantità di nuvole – okta – è un ottavo della cupola celeste. Il cielo deve essere diviso mentalmente in otto scatole, poi tutte le nuvole visibili vengono schiacciate in queste caselle. Il numero di caselle piene è quanti oktas di cloud ci sono.
Gli importi delle nuvole sono generalmente arrotondati al prossimo okta. Ad esempio ‘2 e un po’ oktas è arrotondato a 3 oktas. L’eccezione è quando si osserva più di 7 ma meno di 8 oktas – in questo caso l’importo della nuvola viene arrotondato a 7 oktas.
- 0 oktas rappresenta la completa assenza di cloud,
- 1 okta rappresenta una quantità di nuvola di 1 ottavo o meno, ma non zero,
- 7 oktas rappresentano una quantità di cloud pari a 7 ottavi o più, ma non una copertura nuvolosa completa,
- 8 oktas rappresenta una copertura nuvolosa completa senza interruzioni,
- 9 oktas rappresenta il cielo oscurato dalla nebbia o altri fenomeni meteorologici.
IMMAGINE: Ahmad etal Experimental Agrometeorology – Scientific Figure on ResearchGate. Disponibile da: Link.


This project (EDU-ARCTIC) has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 710240. The content of the website is the sole responsibility of the Consortium and it does not represent the opinion of the European Commission, and the Commission is not responsible for any use that might be made of information contained.