Lisciviazione biologica
La lisciviazione biologica è una fase preparatoria al recupero di metalli preziosi, basata sulla catalizzazione dell’ossidazione dei minerali di solfuro. La lisciviazione biologica comporta reazioni abiotiche e biotiche, spesso con esigenze diverse.
Attualmente viene utilizzato essenzialmente per il recupero di rame, uranio e oro.
I microbi utilizzati includono T. ferroossidani, T. thiooxidans e L. ferrooxidans.


This project (EDU-ARCTIC) has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 710240. The content of the website is the sole responsibility of the Consortium and it does not represent the opinion of the European Commission, and the Commission is not responsible for any use that might be made of information contained.