Crioconite
La crioconite è una formazione polverosa, combinazione di piccole particelle di roccia, fuliggine e batteri, che riempie i fori di fusione sulla superficie del ghiaccio (sacche di crioconite). Poiché il cryoconite assorbe la radiazione solare (albedo basso) e promuove il scoglimento di ghiaccio, si formano i buchi cilindrici (soltanto durante l’estate). Componenti dei cryconiti sono:
- Particelle minerali terrestri – quarzo, feldspato, mica, calcite, minerali di argilla
- Inquinanti (fuliggine)
- Microbi e materia organica (alghe, cianobatteri, funghi, virus, sostanze umiche)
I buchi possono anche ospitare semi dormienti da lontano e invertebrati (come i tardigradi).
La crioconite crea un meccanismo di feedback positivo e contribuisce in modo significativo al scioglimento glaciale.


This project (EDU-ARCTIC) has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 710240. The content of the website is the sole responsibility of the Consortium and it does not represent the opinion of the European Commission, and the Commission is not responsible for any use that might be made of information contained.